PrecedenteSuccessivo
Guida > Redditi e patrimonio -  Il modulo della determinazione dei redditi > Patrimonio mobiliare
Patrimonio mobiliare

Selezionando l’indicazione Patrimonio MOBILIARE compare il seguente format.

Il modulo Redditi da Patrimonio MOBILIARE consente di trasformare (attraverso la regola del “reddito figurativo”) il patrimonio mobiliare dei coniugi/genitori in reddito. L'utente deve inserire in questa sezione i cespiti del patrimonio di natura mobiliare: disponibilità di liquidità su conti bancari, titoli azionari e/o obbligazionari, fondi di investimento, gioielli e opere d'arte di cui ha la titolarità; il sistema ReMida attraverso uno strumento di calcolo consente di "redditualizzare" convenzionalmente il valore dei cespiti.

Si ottiene in tal modo un valore di "reddito figurativo" annuale e mensile.

L’utente inserice i valori dei cespiti

Il tasso di valorizzazione da applicare a tali valori sono proposti da ReMida; la loro applicazione concreta è, comunque, una scelta dell'utente.

ReMida Famiglia propone di determinare il reddito figurativo del patrimonio mobiliare sulla base di un preciso criterio normativo che è quello dell’ISEE; la regola redditualizza il capitale applicando il rendimento medio annuo dei titoli decennali del Tesoro come specificato dall’art. 3, comma 2 del D.P.C.M. 221/99 e successive modificazioni.

Selezionando il tasto tabella (qui sotto indicato dalla freccia rossa) compaiono i tassi di rendimento degli ultimi 5 anni.

L’utente può in ogni caso indicare una percentuale di redditualizzazione diversa da quella proposta dal sistema.

Compilato il format il sistema elabora il reddito figurativo annuo e il reddito figurativo mensile, il cui ultimo importo verrà riportato nel box Patrimonio MOBILIARE

Conclusa la compilazione utiizzare il tasto Conferma e chiudi e procedere con il modulo successivo.