PrecedenteSuccessivo
Guida > Redditi e patrimonio -  Il modulo della determinazione dei redditi > Patrimonio immobiliare
Patrimonio immobiliare

Selezionando Patrimonio IMMOBILIARE compare il seguente format

Questo modulo permette di attribuire una valorizzazione del reddito a immobili che, pur oggetto di dichiarazione fiscale, risultano essere formalmente privi di reddito o con redditi fiscalmente irrisori. Si applica il principio della potenzialità reddituale (Cass. 22.3.2005, n. 6197) secondo il quale nella valutazione dei patrimoni immobiliari, ai fini della valutazione delle capacità economiche dei genitori per il contributo ai figli, è del tutto irrilevante la prova di un concreto reddito, potendosi presumere l'immobile come capace di reddito quantomeno virtuale.

La citata sentenza, infatti ha ben chiarito che "il parametro di riferimento è costituito, ... non soltanto dalle rispettive sostanze, in esse ricompresi i cespiti improduttivi di reddito, ...". (vedi anche: Cass. 19-03-2002, n. 3974, e Cass. n. 11025/1997). Tale redditualità potenziale va valutata, sia pur sommariamente, tenendo presente la consistenza del cespite immobiliare (asseritamene improduttivo) ed attribuendo un reddito che non sia arbitrario, ma che possa prudenzialmente essere rapportato al "valore locativo" in base anche a dati di comune esperienza. In genere un valore di redditualità netta, in base agli attuali paramenti econometrici (2017), si colloca a valori non inferiori al 1,5% annuo.

Nel patrimonio immobiliare non va inserita la casa coniugale, la cui valorizzazione economica viene effettuata in termini differenti.  Infatti in caso di assegnazione della casa coniugale e di titolarità, per l’altro coniuge, di un diritto anche parziale di proprietà (o di altro diritto reale) il programma propone infatti una parziale compensazione economica della perdita di godimento del coniuge non assegnatario attraverso una riduzione dell’assegno di mantenimento altrimenti spettante al coniuge assegnatario in base ai criteri generali. Per gli immobili diversi dalla casa coniugale ReMida Famiglia lascia all’utente l’indicazione della percentuale di redditualizzazione figurativa (percentuale di default del sistema = 0,0%).  

Compilato il format il sistema elabora il reddito figurativo annuo e il reddito figurativo mensile, il cui ultimo importo verrà riportato nel box redditi da Patrimonio IMMOBILIARE

Conclusa la compilazione utilizzare il tasto Conferma e chiudi e procedere con il modulo successivo.