Selezionando l’indicazione Redditi dichiarati compare il format che consente l’inserimento dei redditi.
Vi sono due settori distinti di inserimento: inserimento sintetico e l’inserimento analitico.
Il sistema del reddito analitico consente di ottenere il reddito annuale netto “disponibile”. Il sistema ReMida, per rendere comodo l’utilizzazione del dato ottenuto, lo divide (secondo le regole accettate da tutti i giudici italiani) per le 12 mensilità in cui viene diviso l’assegno di mantenimento per coniuge e/o figli.
L’altra soluzione, del reddito sintetico “al mese”, prende in considerazione che frequentemente il reddito mensile che viene indicato (c.d. netto in busta paga”) non è comprensivo anche di altre mensilità aggiuntive (rispetto alle 12 mensilità), che invece devono essere considerate (nell’ambito delle controversie familiari) ai fini di valutare il reddito effettivo “disponibile” per ogni mese.
Solo per questo caso il sistema ReMida effettua un ulteriore calcolo, ma sempre per rendere più comodo il conteggio da parte dell’utente. Per calcolare il reddito disponibile annuale (e tener conto della 13º o 14ª mensilità) moltiplica il reddito mensile (asseritamente dichiarato “al mese”) per 13 o 14 mensilità e poi, sempre per comodità lo divide direttamente per 12. Questa operazione di doppio calcolo ovviamente non occorre nel caso in cui il reddito venga già considerato nella sua globalità annuale che è già comprensiva di qualsiasi ulteriore emolumento percepito nel corso dell’anno.
Il sistema ReMida Famiglia è molto duttile e non impone all’utilizzatore alcuna soluzione. Infatti se viene fatto il calcolo analitico e si ottiene un certo risultato questo viene inserito direttamente all’interno del conteggio complessivo., sempre per comodità ed evitare di doverlo inserire nuovamente a mano,
Se però si ritiene di dover modificare il risultato ottenuto con il calcolo analitico basta inserire nel conteggio dell’inserimento sintetico mensile il valore che si sceglie e questo valore prende il sopravvento sull’altro relativo all’inserimento analitico. L’utente può scegliere liberamente qualsiasi soluzione. ReMida si limita a rendere comodi e agevoli i relativi conteggi.
Se si preme il pulsante di help (il punto interrogativo) nella porzione del inserimento sintetico la spiegazione del rapporto tra inserimento analitico e inserimento sintetico è spiegata perfettamente.
L’utente può semplificare la compilazione immettendo direttamente il reddito netto al mese, se già noto, così come indicato nell’immagine qui sotto.
Altrimenti il sistema guida per poter agevolmente calcolare il reddito analitico annuale utilizzando i dati dei prospetti fiscali eventualmente disponibili.
Va notato che
L’utente può inoltre scegliere se inserire i redditi dell’ultimo anno…
…ovvero quelli degli ultimi tre anni
In questo secondo caso occorre procedere alla compilazione delle rispettive maschere dei tre anni selezionando progressivamente le caselle Inserire redditi dichiarati. Possono essere compilati tutti e tre i moduli o soltanto due. A compilazione avvenuta il sistema propone la media del reddito annuo e quella del reddito mese, il cui ultimo importo viene inserito come reddito dichiarato nel box Redditi dichiarati
Per aiutare nella compilazione del
format avvalendosi dei dati della dichiarazione dei redditi il sistema propone
tasti help a sfioramento che indicano con esattezza quale sia la posizione
del dato nella modulistica delle dichiarazioni dei redditi specificando le
relative righe dei modelli fiscali Unico e 730.
Compilato l’intero format, anche avvalendosi degli help a lato delle singole voci, il sistema elabora in automatico il reddito netto mensile, evidenziato dal segno di spunta in verde, come esemplificato nella schermata seguente.