PrecedenteSuccessivo
Guida > La casa coniugale > La determinazione della natura giuridica e la quota di rispettiva titolarità.
La determinazione della natura giuridica e la quota di rispettiva titolarità.

Compare la seguente schermata che consente di selezionare a quale dei coniugi è assegnato l’immobile e di individuare la natura giuridica della disponibilità della casa coniugale

Nel caso di diritto reale il sistema propone soluzioni basate sulle rispettive quote di diritti.

Nel caso di comodato ReMida propone di attribuire un valore figurativo ad uno dei coniugi

Per l’ipotesi di locazione l’assegnazione comporta l’assunzione esclusiva, in capo all’assegnatario, della qualità di conduttore e dei relativi obblighi; in tale caso, la regolazione economica si basa esclusivamente sulla misura dell’assegno di mantenimento; pertanto, il sistema ReMida pone il relativo canone interamente a carico del coniuge assegnatario e nel riepilogo finale valuta (inserendo un apposito allarme) la sostenibilità di tale onere (dal punti di vista economico) in rapporto al reddito familiare disponibile da parte del nucleo che occupa la caca coniugale.