PrecedenteSuccessivo
Guida > Come impostare una pratica di calcolo con il sistema ReMida Famiglia > Creare una pratica
Creare una pratica

Per creare una pratica si può accedere sia dal tasto File del menù Funzioni Generali sia dal tasto Calcolo assegni mantenimento del menù Macro Funzioni.

Nella prima scheda occorre:

-          inserire numero e anno della pratica (l’utente può applicare un proprio criterio di numerazione o inserire il numero di repertorio interno); se non si inserisce la numerazione questa vien attribuita automaticamente dal sistema (in ordine sequenziale)

-          selezionare la tipologia di pratica “Separazione” o “Divorzio” o “Unione non matrimoniale”

-          inserire i dati anagrafici delle parti (le date di nascita sono facoltative)

-          inserire numero della pratica giudiziaria, Ufficio giudiziario e località (facoltativo)

Se vi sono figli minori o non autosufficienti occorre selezionare il tasto così da inserire i dati dei figli.

Compare quindi la seguente schermata in cui è possibile inserire tutti i dati relativi ai figli

 

Nella sezione relativa i figli occorre:

-          inserire il nome di figlio/a e relativa data di nascita (in questo caso obbligatoria)

-          selezionare nel menù a tendina il tipo di affidamento (il sistema di default prevede l’affidamento congiunto)

-          selezionare nel menù a tendina la collocazione (presso LEI, LUI o terzi) 

In presenza di più figli occorre selezionare la funzione “Inserisci altro figlio” e procedere come sopra.